LA FESTA DEL BORGO
LA FESTA DEL BORGO
La nascita di questa iniziativa trova le sue principali motivazioni nelle peculiarità del centro storico, che è insieme testimonianza della storia giudicale sarda e dell’architettura rurale del Campidano. Si tratta di una Manifestazione cittadina, nata nel 1995 con l’intento di promuovere e far conoscere agli abitanti e ai numerosi visitatori i prodotti dell’artigianato artistico, la cultura, le arti e gli antichi mestieri e le tradizioni sanluresi racchiuse tra i suggestivi spazi delle antiche mura.
Nel corso delle prime edizioni era un’iniziativa curata quasi esclusivamente dagli abitanti del borgo che si organizzavano per allestire alcune delle case più tipiche del centro storico di Sanluri affinché potessero essere visitate e percepite nel pieno della loro vitalità. Al loro interno, infatti, venivano realizzati i prodotti delle maestranze sanluresi, accompagnati dai sapori tipici della tradizione gastronomica.
In pochi anni questa Festa, che si svolge - di norma - la quarta domenica di settembre, si è sviluppata e si trasformata in un vero e proprio evento lungo le vie medioevali della città, con l’esposizione di opere di artigiani locali, commercianti e produttori agricoli, a cui partecipano migliaia di persone provenienti da tutta la Provincia e dal territorio regionale.
A distanza di trenta anni, però, la Manifestazione, tuttavia, non ha perso il suo carattere iniziale e gli abitanti del centro storico continuano ad essere i “veri” protagonisti e autori della Festa che cerca di rievocare per un giorno l’atmosfera storica del borgo medioevale.
Gli abitanti del borgo aprono le porte delle loro corti in cui si ricreano gli spazi produttivi di un tempo; ilaboratori artigiani e produttivi accolgono i numerosi turisti alla riscoperta delle antiche tradizioni dei manufatti e dei prodotti eno-gastronomici del passato.
La volontà collettiva di rivitalizzare il Borgo con i suoi antichi mestieri ed il recupero di alcuni scorci caratteristici è l’idea che diede vita alla Manifestazione nel 1995.
Al centro dell’Evento lungo le strade, sotto i portali di ingresso (su pottabi) alle corti si espongono, secondo un approccio sistemico, le varie realtà artigianali
Protagonisti principali della Manifestazione sono i maestri di bottega, del legno, della pietra, del metallo, della ceramica e della fibra vegetale che esponendo al pubblico divulgano le proprie conoscenze e abilità creative, ai quali si accompagnano dimostrazioni e degustazioni dei prodotti tipici locali.